Percorso di autoimprenditorialità

Il percorso di autoimprenditorialità ha l’obiettivo di stimolare lo spirito di iniziativa ed intraprendenza degli studenti partecipanti fornendo loro le basi concettuali e gli strumenti utili a sviluppare un’idea imprenditoriale fino al suo completamento.

Il percorso della durata di 30 ore incentiva la propensione all’iniziativa autonoma e soprattutto a creare un “mindset” in cui rientrano elementi indispensabili quali la creatività, l’innovazione e la capacità di pianificare e gestire progetti in funzione del raggiungimento degli obiettivi.

Gli studenti possono conoscere ed utilizzare la metodologia del Design Thinking per sviluppare idee creative con un approccio umano centrico e acquistano le conoscenze di base per realizzare un business plan chiaro, coinciso e completo.

Calendario delle attività di autoimprenditorialità

Le principali tappe di questo percorso prevedono diversi obiettivi:

  • Condivisione esperienze di leadership: Incontri con CEO e top manager: grazie a tali incontri gli studenti entrano in contatto con figure leader del settore (ascoltando le loro storie di vita professionale e le loro strategie di successo)
  • Creazione di una rete di contatti: durante questi incontri si è perseguito l’obiettivo di comunicare l’importanza del creare e consolidare le relazioni con i decision makers e gli influencers, costruendo strategicamente il consenso nei contesti istituzionali
  • Visite presso incubatori e imprese: in ultimo sono state organizzate visite presso realtà volte ad accelerare lo sviluppo di imprese attraverso una serie di risorse di sostegno e di servizi

Partecipazione ad Enactus National competition

Le idee che vengono sviluppate, migliorate e realizzate dai diversi Teams durante il laboratorio di autoimprenditorialità vengono proposte per la partecipazione alla competizione di Enactus Italia.

Cosa è Enactus?

Enactus è una rete di leader impegnata a utilizzare il business come catalizzatore del cambiamento per generare un impatto positivo sia sociale che ambientale. La missione di Enactus è educare, ispirare e supportare i giovani leader affinché utilizzino l’innovazione e l’imprenditorialità per risolvere i maggiori problemi del mondo.

Enactus Italia in particolare, svolge la sua missione avvicinando studenti universitari che si preparano a ruoli di leadership e docenti di ruolo a rinomati leader aziendali, colmando il divario tra mondo accademico e professionale. Ciò si ottiene incoraggiando ogni team universitario Enactus a sviluppare progetti sostenibili, imprenditoriali e sociali volti ad affrontare i problemi presenti nelle comunità in cui operano.

La competizione prevede team di studenti e studentesse universitari provenienti da più di 20 atenei italiani che si sfidano attraverso la presentazione di progetti imprenditoriali a tema Sostenibilità.

L’Università Europea di Roma per Enactus 2023/2024

Come ogni anno il programma Enactus si conclude con il Concorso Nazionale che prevede la presentazione dei progetti sviluppati da ciascun team di studenti.

L’Università Europea di Roma è lieta di annunciare che la competizione Enactus 2023/2024 avrà luogo proprio presso il nostro ateneo. Nelle giornate del 16 e del 17 maggio 2024 accoglieremo oltre 300 studenti provenienti dalle più importanti università italiane e li vedremo sfidarsi a colpi di progetti imprenditoriali a tema Sostenibilità inerenti i 17 Sustainable Development Goals dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.

In questa occasione, i progetti saranno valutati da una giuria composta dalle aziende leader che investono e credono in Enactus. Il team che sarà riconosciuto come Campione Nazionale vincerà l’opportunità di avanzare alla prestigiosa Coppa del Mondo Enactus.


Progetti passati

Scopri le attività e i progetti Start-up realizzati dal Career Service UER negli scorsi anni.

Scopri di più