Dottorato in Persona, benessere e innovazione – XL ciclo

Descrizione del corso

Il corso ha come oggetto di studio il rapporto tra persona, benessere e innovazione e adotta un approccio di ricerca interdisciplinare in grado di combinare differenti prospettive: economico-aziendali-statistiche, giuridiche, psicologiche, medico-sanitarie e storico-filosofiche-pedagogiche.

Tale multidisciplinarietà caratterizza un progetto formativo che consente ai dottorandi di ricerca di cogliere la complessità del rapporto tra innovazione, persona e benessere e di declinare tale rapporto in modo utile allo sviluppo organizzativo, individuale, sociale e ambientale. Il progetto formativo si articola in cinque differenti curricula che rispecchiano le aree di specializzazione sopra menzionate. In particolare, il programma offre sia insegnamenti ed approfondimenti tematici comuni a tutti i curricula, al fine di stimolare il dialogo tra saperi complementari, sia insegnamenti volti allo sviluppo di competenze specialistiche pertinenti alle varie aree. Il percorso si caratterizza anche per il rilievo che viene dato ai temi della sostenibilità, declinata nei diversi contesti, secondo la prospettiva definita dagli obiettivi dell’Agenda 2030 dell’ONU. Particolare attenzione viene infine data alla mobilità internazionale dei dottorandi e allo scambio di conoscenze con il mondo del lavoro e delle professioni.

Obiettivi del corso

Le tematiche del corso riguardano: la centralità della persona nella tutela apprestata dall’ordinamento giuridico, nel sistema economico-sociale e in quello sanitario; il concetto di benessere nelle relazioni interpersonali e nel contesto organizzativo; l’impatto della transizione digitale e della tecnologia applicata alla medicina sul benessere individuale, sociale ed organizzativo; la tutela della salute nei processi di innovazione, di cambiamento organizzativo e dello sviluppo sostenibile; l’adozione responsabile e consapevole delle tecnologie digitali, ed in particolare l’uso del metaverso e dell’intelligenza artificiale; lo studio dell’evoluzione dei diritti della persona, con riferimento anche ai diritti di quarta generazione (quali il diritto al benessere, allo sport, al lavoro, alla comunicazione, alla privacy). Il corso forma ricercatori in grado di sperimentare protocolli innovativi per la ricerca scientifica, votati alla interdisciplinarità e alla complementarità tra i saperi. Una formazione di questa matrice è necessaria per affrontare la velocità del cambiamento degli scenari economici, sociali e ambientali al fine di declinare il rapporto tra innovazione, sostenibilità e benessere sotto molteplici angolazioni. La struttura del corso consente di supportare il processo di forte evoluzione delle competenze di più alto profilo richieste dal mondo del lavoro, che premia sempre più l’interdisciplinarità ottenuta attraverso una integrazione tra diverse competenze specifiche (tecnologiche e umanistiche, giuridiche, mediche e psicologiche) e grazie allo sviluppo di competenze trasversali (soft skill) fondamentali per esprimersi efficacemente in tutti i contesti lavorativi, inclusi quelli di ricerca.

Coerenza con gli obiettivi del PNRR

Il primo punto di coerenza del corso di formazione con gli obiettivi del PNRR si riscontra negli ambiti della innovazione e digitalizzazione, orientati a migliorare la competitività nei contesti industriali, della sanità, della cultura e del turismo (Missione 1). Il secondo punto si evidenzia nell’ambito della transizione ecologica al fine di migliorare la sostenibilità del sistema economico e sociale, assicurando una transizione equa e inclusiva verso una società a impatto ambientale pari a zero (Missione 2). La formazione offerta ai dottorandi e gli obiettivi stessi del dottorato si inseriscono nel filone indicato come risposta al fabbisogno di competenze versatili e multidisciplinari, necessarie per comprendere l’impatto che i processi di innovazione e transizione digitale ed ecologica hanno (o avranno) sul benessere e sulla salute delle persone in contesti organizzativi e sociali (pubblici e privati). Di seguito si riportano alcuni esempi degli obiettivi del PNRR che sono stati analizzati per giungere alla formulazione del Dottorato proposto:

  • trasformare in profondità la Pubblica Amministrazione attraverso una strategia centrata sulla digitalizzazione
  • rafforzare le competenze del capitale umano nella Pubblica Amministrazione e realizzare una drastica semplificazione burocratica
  • trasformare le piccole e medie imprese tramite misure a supporto dei processi di internazionalizzazione e della competitività delle filiere industriali
  • valorizzare siti storici e culturali, migliorando capacità attrattiva, sicurezza e accessibilità dei luoghi
  • fornire nuovo impulso alla transizione digitale delle imprese e al tasso d’innovazione del tessuto industriale e imprenditoriale del Paese
  • valorizzare il grande patrimonio di storia, arte, cultura e tradizioni presenti nei piccoli centri italiani e nelle zone rurali
  • promuovere l’economia circolare
  • supportare la transizione energetica; – incentivare la mobilità sostenibile
  • superare i divari territoriali, di genere, generazionali e sostenere le persone più vulnerabili

Quelle menzionate sono sfide che intersecano il tema della tutela del benessere della persona e delle organizzazioni da molteplici punti di vista. Tutti questi obiettivi richiedono il contributo della ricerca ispirata da principi di universalità del sapere e da un mindset aperto, orientato al risultato, capace di ascolto e in grado di utilizzare sapientemente la tecnologia coniugandola con il rispetto dei diritti, degli equilibri e del benessere della persona.

Sbocchi occupazionali e professionali previsti

L’approccio trasversale che gli studenti di dottorato avranno maturato consentirà loro di esercitare la propria professionalità con una prospettiva critica e interdisciplinare, ricorrendo alle diverse e complementari conoscenze acquisite durante il corso. Gli sbocchi professionali sono molteplici: sia il mondo della ricerca scientifica – in università e centri di ricerca pubblici e privati, nazionali e internazionali – sia il mondo delle libere professioni e delle organizzazioni pubbliche e private. Il corso di dottorato mira a formare giovani ricercatori e professionisti in grado di coniugare rigore metodologico, originalità e solide basi scientifiche. Pur garantendo l’acquisizione di competenze interdisciplinari, nelle diverse aree scientifiche rappresentate, il dottorato consente l’approfondimento di tematiche e approcci metodologici specialistici grazie alla scelta di uno dei cinque curricula proposti: economico-aziendale-statistico, giuridico, psicologico, medico-sanitario e storico-filosofico-pedagogico. Il progetto di dottorato sul tema della persona, benessere e innovazione, consente la formazione di figure professionali di in ambito manageriale, umanistico, giuridico, psicologico e medico, che possano inserirsi nel mondo del lavoro per contribuire ai processi di innovazione e trasformazione digitale che interessano le aziende pubbliche e private, in tutti i settori industriali e nella pubblica amministrazione. Ciò in risposta alla necessità, sempre più sentita nel mondo delle imprese e della pubblica amministrazione, di competenze tecniche, gestionali e manageriali – hard e soft skill -, mediche, psicologiche, giuridiche, per implementare sistemi avanzati e intelligenti di gestione ed elaborazione dei dati e delle informazioni, di gestione dei processi che siano orientati sia a garantire una efficace, efficiente e profittevole organizzazione di sistemi complessi, sia ad accrescere il benessere e la salute delle persone.

Curricula afferenti al Corso di Dottorato in “Persona, benessere e innovazione”

Coordinatore: Prof.ssa Matilde Bini

1.Curriculum economico-aziendale-statistico
Settori scientifico-disciplinari: ECON-02/A – Politica economica; ECON-07/A – Economia e gestione delle imprese; ECON-08/A – Organizzazione aziendale; STAT-02/A – Statistica economica; STEC-01/B – Storia economica

2.Curriculum psicologico
Settori scientifico-disciplinari: PSIC-01/A – Psicologia generale; PSIC-01/C – Psicometria; PSIC-03/B – Psicologia del lavoro e delle organizzazioni; PSIC-04/B – Psicologia clinica

3.Curriculum storico-filosofico-pedagogico
Settori scientifico-disciplinari: HIST-01/A – Storia medievale; HIST-04/B – Storia del cristianesimo e delle chiese; PAED-01/B – Storia della pedagogia e dell’educazione; PHIL-03/A – Filosofia morale; PAED-02/A – Didattica e pedagogia speciale; GEOG-01/B – Geografia economico-politica

4. Curriculum giuridico
Settore scientifico-disciplinari: GIUR-01/A – Diritto privato; GIUR-11/A – Diritto privato comparato; GIUR-03/A – Diritto dell’economia; GIUR-06/A – Diritto amministrativo e pubblico; GIUR-14/A – Diritto penale; GIUR-15/A – Diritto romano e fondamenti del diritto europeo.

5. Curriculum medico-sanitario
Settore scientifico-disciplinari: MEDS-13/C – Chirurgia cardiaca; PSIC-03/B – Psicologia del lavoro e delle organizzazioni; PSIC-03/A – Psicologia sociale

Bandi e Avvisi

Avviso del 26 giugno 2024

Con DR ​97/2024 del ​25 giugno 2024 è stato emanato il bando di concorso per l’ammissione al corso di Dottorato in “Persona, benessere e innovazione” – XL ciclo con sede presso l’Università Europea di Roma.

Pubblicato sul portale istituzionale “Bandi” del MUR il ​26 giugno 2024

Call PhD XL cycle – English version

Scadenza per la presentazione delle domande: 26 luglio 2024 alle ore 12:00 (ora italiana).

Per iscriversi al concorso è obbligatorio utilizzare la procedura online disponibile al seguente indirizzo a decorrere dal 26 giugno 2024 alle ore 12:00 (ora italiana) e fino al termine di scadenza del 26 luglio 2024 alle ore 12:00 (ora italiana).

Le istruzioni per la presentazione della domanda online sono allegate di seguito: