Welfare generativo, sostenibilità e diritti 

Direttore Scientifico: Prof.ssa Loredana Giani

Comitato Scientifico: Loredana Giani, Franco Gaetano Scoca, Giovanna Colombini, Maria Immordino, Mario Spasiano, Aldo Carosi, Angelo Buscema, Eduardo Ruiz Garcia, Matilde Bini, Marina D’Orsogna, Domenico D’Orsogna, Giuseppe Piperata, Angela Cassia Costaldello, Estefania Barboza, Carlos Botassi, Pietro Gargiulo, Gennaro Terracciano, Chiara Cacciavillani, Aristide Police.

Comitato di Direzione: Loredana Giani, Annarita Iacopino, Vanessa Manzetti, Giovanna Iacovone, Vinicio Brigante, Alberto Fantini, Gianluca Amatori, Gianluca Casagrande, Carmen Bizzarri, Valentina Castello, Luca Benigni, Laura D’Ambrosio, Francesco Sucameli.

Breve descrizione del Centro: L’Agenda 2030 impone un ripensamento del concetto di sostenibilità con un nuovo approccio multi-dimensionale che, superando la visione circoscritta alle sole prospettive economiche e ambientali, solleciti una profonda e sostanziale trasformazione organizzativo-sistemica dei modelli di governance nell’ambito di una rinnovata prospettiva di sistemi, modelli e strumenti di programmazione e regolamentazione, di monitoraggio e valutazione; nonché della multiattorialità, dei decisori come dei target, per una reale costruzione del welfare generativo, e in cui assumano centralità le competenze connesse ai molteplici temi, dall’educazione di qualità, equa e inclusiva, a quello della capacity building.

In questa prospettiva, il Centro di ricerca ha quali obiettivi:  

a) promuovere, anche in rete con altri soggetti pubblici e privati, nazionali e internazionali, ricerche e approfondimenti scientifici, nonché offrire consulenze e studi mirati e organizzare attività formative sulle articolate e complesse tematiche che ruotano attorno agli ambiti di interesse del centro, valorizzando un approccio multi-disciplinare e multi-prospettico;

b) proporre modelli e strumenti virtuosi di programmazione, attuazione e valutazione delle politiche che consentano il perseguimento e il raggiungimento degli obiettivi pubblici, ivi compresa la razionalizzazione ed il contenimento della spesa.

Attività di ricerca:

  • Modelli di governance partecipativa/condivisa (proactive accountability, open government, welfare mix e pratiche di cittadinanza attiva, multilevel governance): definizione di modelli di intervento e schemi decisionali che muovano dalla valutazione dei bisogni espressi dai territori secondo una logica di interventi bottom-up e multiattoriali.
  • Modelli e strumenti innovativi di analisi, programmazione e valutazione rispetto ai dominii di benessere (e alla sua distribuzione) secondo una logica integrata geo- e socio- referenziata e secondo approcci di governance multi-attoriale.

Per ulteriori informazioni:

Sito web: wgsd.eu

Email: wgsd@unier.it