Master di II livello in Tecniche di rilassamento e benessere psicofisico (TRB) e clinica del training autogeno (TA) – A. A. 2024-2025

Master di II livello in Tecniche di rilassamento e benessere psicofisico (TRB) e clinica del training autogeno (TA) – A. A. 2024-2025

Destinatari

Il Master di II livello in Tecniche di rilassamento e benessere psicofisico (TRB) e clinica del training autogeno (TA) si rivolge a psicologi, psicoterapeuti, medici psicoterapeuti, psichiatri, neuropsichiatri.

Richiedi informazioni e prenota incontro online one-to-one

Compila l’apposito modulo per richiedere maggiori informazioni per email/telefono o per prenotare un incontro online one-to-one per conoscere il Master.

Richiedi informazioni

Obiettivi formativi e profili professionali

Il Master mira al conseguimento dei seguenti obiettivi:

Obiettivi professionali

  • la conoscenza delle principali tecniche e strategie di rilassamento e benessere psicofisico, delle loro aree di pertinenza, dei loro pregi e dei loro limiti
  • l’affinamento delle proprie abilità di comunicazione, rendendole più profonde e suggestive
  • lo sviluppo della capacità di gestire ogni possibile situazione di tensione psicologica e psicofisica, tramite l’applicazione delle tecniche e strategie apprese, su se stessi e sugli altri
  • lo sviluppo delle abilità di progettazione degli interventi, per la persona o per i gruppi
  • la conoscenza di tutti gli strumenti e i metodi necessari per l’applicazione delle tecniche apprese
  • la gestione e l’utilizzo delle proprie abilità relazionali
  • lo stimolo verso la crescita creativa del proprio lavoro e della propria eventuale professione
  • la capacità di lettura e gestione delle dinamiche psichiche connesse all’utilizzo delle tecniche e delle strategie apprese
  • l’acquisizione di un atteggiamento aperto, capace di adattare le conoscenze alle condizioni pratiche e reali
  • lo sviluppo di uno stile disteso, fiducioso e professionale
  • l’ampliamento del bagaglio personale e professionale, dei propri strumenti di auto-gestione, auto- controllo e auto-consapevolezza
  • lo sviluppo delle capacità di promozione del benessere e della salute psicologica in ambito individuale, familiare, sociale, lavorativo, istituzionale, ecc.
  • lo sviluppo dele capacità di prevenzione del disagio psichico in ambito individuale, familiare, sociale, lavorativo, istituzionale, ecc.
  • lo sviluppo dele capacità di alleggerimento delle condizioni psicopatologiche individuali già diagnosticate, riconducibili all’ansia e allo stress
  • lo sviluppo dele capacità di diffusione delle informazioni preventive in ambiti istituzionali
  • lo sviluppo dele capacità di ricerca, clinica o sperimentale, pertinente alle tecniche apprese
  • lo sviluppo dele capacità di progettazione di interventi in ambiti differenti dai sanitari o socio- sanitari, come quelli relativi a sport, pubblico, consulenza, centri di benessere, scuola, azienda, comunità, carceri, maternità e genitorialità, ecc.

Obiettivi personali

  • la capacità di riconoscere le manifestazioni dell’ansia e dello stress
  • lo sviluppo delle abilità di gestione autonoma delle situazioni di ansia e stress
  • l’acquisizione di una prospettiva preventiva, piuttosto che curativa
  • la conoscenza e l’apprendimento delle abilità di fronteggiamento immediato della tensione psicofisica personale, necessarie a intervenire immediatamente nelle situazioni di incremento dell’ansia e dello stress
  • la crescita delle capacità di lettura emozionale e psicofisica del sé, con concomitante sviluppo dell’auto-regolazione delle emozioni
  • l’incremento dell’auto-consapevolezza
  • lo sviluppo di una generale capacità di prevenzione spontanea, che predisponga l’organismo a fronteggiare nel migliore dei modi le possibili situazioni di allarme personale
  • l’acquisizione delle abilità di auto-conoscenza e auto-consapevolezza
  • la formazione di uno stile di personalità maggiormente improntato alla temperanza, alla calma, alla pacatezza delle reazioni e alla pazienza
  • la distensione generale di tutte le facoltà psichiche
  • l’incremento dell’auto-stima e dell’auto-efficacia, nel possesso degli strumenti idonei a lenire ogni possibile stato di allerta o tensione crescente
  • una più sicura e fluente relazione con il mondo esterno
  • lo sviluppo ulteriore dell’auto-regolazione emotiva e della pacata razionalizzazione dei problemi

Durata e Frequenza

Il Master ha una durata complessiva di un anno e si svolge da novembre 2024 a novembre 2025.

Le lezioni si terranno in modalità mista (lezioni teorico-pratiche online, esercitazioni in sede) nei giorni seguenti:

  • 1 week-end al mese (dal sabato alla domenica)
  • 4 ore mensili di esercitazione Training Autogeno (date da definire in calendario)

La frequenza del corso è obbligatoria, salvo appositi accordi convenzionali. La percentuale minima di frequenza delle attività didattiche (in aula e/o online) è stabilita nella misura del 70% del monte orario complessivo.

Programma didattico

MODULO A1 - Introduzione alle Tecniche di Rilassamento e Benessere Psicofisico (TRB)

SSD: M-PSI/01 M-PSI/02 M-PSI/08

CFU: 3

Ore Totali: 75

Ore Totali Lezione: 18

Argomenti trattati:

  • Introduzione e cenni storici
  • Principi psicologici di fondo (ideoplasia, tensione/distensione e focalizzazione/defocalizzazione
  • Correlati psicofisiologici
  • TRB nei setting individuali e di gruppo
  • Tecniche di Respirazione
  • Training Autogeno di Schultz (T.A.)
  • Rilassamento Frazionato di Vogt
  • Rilassamento Progressivo di Jacobson
  • Tecniche Immaginative
  • Mindfulness (esercizi e spiegazione dei protocolli)
  • Mindful Self-Compassion (esercizi e spiegazione dei protocolli)
  • Training Attentivi (training attentivo di Wells, Peak Mind Program)
  • Psicologia e tecnologia: Biofeedback, Neurofeedback, Realtà Virtuale e Aumentata
MODULO A2 - Applicazioni cliniche (bambino e adulto)

SSD: M-PSI/02 M-PSI/04 M-PSI/08

CFU: 2

Ore Totali: 50

Ore Totali Lezione: 12

Argomenti trattati:

  • TRB e disturbi del neurosviluppo (autismo, ADHD e disabilità cognitive)
  • TRB e tono dell’umore
  • TRB e dipendenze
  • TRB e alimentazione
  • TRB e sessualità
  • TRB e disturbi della personalità
MODULO A3 - Applicazioni cliniche speciali

SSD: M-PSI/08

CFU: 2

Ore Totali: 50

Ore Totali Lezione: 12

Argomenti trattati: 

  • TRB e Mindful Self-Compassion
  • TRB e training dell’attenzione
  • TRB e psicologia quantistica
  • Procedure miste di Mindfulness e rilassamento
MODULO A4 - Applicazioni non cliniche

SSD: M-PSI/01 M-PSI/08

CFU: 1

Ore Totali: 25

Ore Totali Lezione: 6

Argomenti trattati:

  • TRB e perinatalità: sterilità, gravidanza e post-parto
  • TRB e psicologia dello sport
MODULO B1 - Approfondimento generale e clinico del T.A.

SSD: M-PSI/01 M-PSI/02 M-PSI/08

CFU: 2

Ore Totali: 50

Ore Totali Lezione: 12

Argomenti trattati:

  • Sviluppi clinici del T.A.
  • Esercizi superiori
  • La psicoterapia incentrata sul T.A.: definizione e descrizione
  • La psicoterapia incentrata sul T.A.: intervento clinico
  • Strumenti accessori
  • Esempio applicativo: il protocollo TPO
MODULO B2 - Approfondimento della Self-Compassion e Mindfulness

SSD: M-PSI/02 M-PSI/04 M-PSI/08

CFU: 2

Ore Totali: 50

Ore Totali Lezione: 12

Argomenti trattati:

  • Fierce Self-Compassion (spiegazione del protocollo ed esercizi)
  • Mindfulness dei pensieri
  • Mindfulness delle emozioni
  • Meditazioni orientali
MODULO B3 - Approfondimento su immaginazione, natura e tecnologia

SSD: M-PSI/08

CFU: 2

Ore Totali: 50

Ore Totali Lezione: 12

Argomenti trattati:

  • Tecniche immaginative profonde: sprofondamento (ascensore, lavagna, scala mobile)
  • Tecniche immaginative profonde: l’immersione spazio-temporale (clessidra, orologio, time machine)
  • Immaginazione e natura
  • Nature Therapy e Outdoor Therapy
  • Psicologia dell’emergenza e Compassion Focused Therapy
  • VR e psicoterapia
MODULO B4 - Approfondimento su ipnosi e suggestione

SSD: M-PSI/01 M-PSI/08

CFU: 1

Ore Totali: 26

Ore Totali Lezione: 6

Argomenti trattati:

  • La suggestione
  • L’ipnosi
  • Le strategie di induzione dell’ipnosi
  • Ipnosi e apprendimento
MODULO B5 - Approfondimenti secondo la prospettiva quantistica

CFU: 1

Ore Totali: 25

Ore Totali Lezione: 6

Argomenti trattati:

  • Principi di psicologia quantistica
  • Principi di psicoterapia quantistica
  • Psicoterapia quantistica e TRB
  • La distensione profonda quantistica
  • La meditazione quantistica
  • Lo spazio-tempo quantistico
  • Prospettive olistiche di immersione in natura
MODULO PRATICO - Esercitazioni pratiche e studi di casi clinici

SSD: M-PSI/08

CFU: 16

Ore Totali: 400

Ore Totali Lezione: 96

Argomenti trattati:

  • Tecniche di respirazione profonda
  • Tecniche immaginative e tecnica del luogo sicuro
  • Mindfulness (esercizi)
  • Mindful Self-Compassion (esercizi)
  • Esercizi di meditazione
  • Rilassamento Muscolare Progressivo di Jacobson Tecniche e strategie di ipnosi e suggestione
  • Tecniche immaginative profonde
  • Self-Compassion e Mindfulness (esercizi)
  • Pratiche di meditazione e distensione quantistica
  • Pratiche ipnotiche e suggestive
  • Desensibilizzazione Sistematica
  • Stress Inoculation Training
  • Rilassamento immaginativo profondo
  • Studio di casi clinici (cartacei, audio e video)
TRAINING PRATICO CLINICO - Training Autogeno di Schultz

SSD: M-PSI/08

CFU: 8

Ore Totali: 200

Ore Totali Lezione: 48

Argomenti trattati:

  • Esercizi di base obbligatori – formule della pesantezza
  • Esercizi di base obbligatori – formule del calore Esercizi di base complementari – organi interni Training Autogeno di Schultz – sviluppi
  • Esercizi superiori
  • Introspezione e auto-osservazione
  • Percezione della propria immagine corporea
  • Indagine e intervento clinico sui contenuti psicologici rilevanti
  • Quantum T.A.

TIROCINIO / PROJECT WORK

  • 12 CFU
  • 300 Ore totali

PROVA FINALE

  • 8 CFU
  • 200 Ore totali

Abbreviazioni di carriera

Esclusivamente in favore di coloro che hanno già frequentato il Corso di perfezionamento in Tecniche di rilassamento e benessere psicofisico, edito nei precedenti anni accademici dall’UER, è riconosciuta un’abbreviazione di carriera pari a 10 CFU, corrispondenti ai primi quattro moduli del Master.

Ai fini del conseguimento del Diploma di Master di I livello in Tecniche Di Rilassamento E Benessere Psicofisico (Trb) E Clinica Del Training Autogeno (Ta), i suddetti studenti sono, pertanto, tenuti:

  • a frequentare i moduli didattici da B1 a B4
  • al raggiungimento della percentuale minima di frequenza delle lezioni, che non deve essere inferiore al 70 %
  • al pagamento dell’intera quota di iscrizione
  • al completamento di tutte le ore di tirocinio/ project work
  • al superamento della prova finale

Prova finale e attestato finale

Il rilascio del Diploma finale di Master di II livello in Tecniche di rilassamento e benessere psicofisico (TRB) e clinica del training autogeno (TA),    e la conseguente acquisizione dei n. 60 CFU sono condizionati:

  • al raggiungimento della percentuale minima di frequenza delle lezioni, che non deve essere inferiore al 70 %
  • al pagamento dell’intera quota di iscrizione
  • al completamento di tutte le ore di tirocinio/ project work
  • al superamento della prova finale

La prova finale consistente nell’elaborazione di una tesi finale e nella sua discussione in sede di esame orale (tramite piattaforma MS Teams) La votazione per la prova finale è deliberata dalla Commissione giudicatrice a maggioranza assoluta dei componenti ed è espressa in cento decimi con possibilità di lode. La prova s’intende superata con la votazione minima di 66/110.

Unitamente al Diploma di Master di cui al comma 1 verrà rilasciato l’attestato di Operatore Clinico di Training Autogeno di secondo livello.

Corso di perfezionamento

È offerta la possibilità di partecipare ai soli primi 4 moduli del Master e ottenere – a seguito del rispetto degli obblighi di frequenza, e dello svolgimento della prova finale – l’attestato di partecipazione al Corso di perfezionamento in Tecniche di Rilassamento e Benessere psicofisico (TRB) e clinica del Training Autogeno (TA), nonché l’attestato di Operatore Clinico di Training Autogeno di primo livello.

Organi del Corso

Il Direttore: prof. Ettore De Monte (Università Europea di Roma, Istituto di Scienze Psicologiche)

La Vicedirettrice: dott.ssa Giuliana Mossolani (Istituto di Scienze Psicologiche)

La Coordinatrice: prof.ssa Anna Contardi (Università Europea di Roma)

Il Comitato Scientifico: Prof. Ettore De Monte, Dott.ssa Giuliana Mossolani, Prof. Antonino Tamburello, Prof.ssa Anna Contardi, Prof.ssa Claudia Navarini, Prof.ssa Maria Antonietta Fabbricatore, Dott. Enzo Colamartini.

Requisiti d’iscrizione

Possono partecipare al Master sia studenti italiani che stranieri. Per poter essere iscritti al Master è necessario essere in possesso di uno dei seguenti requisiti:

  • Laurea conseguita secondo gli ordinamenti didattici precedenti il decreto ministeriale del 3 novembre 1999 n. 509
  • Lauree specialistiche ai sensi del D.M. 509/99 e lauree magistrali ai sensi del D.M.270/2004

Possono presentare domanda di ammissione i candidati in possesso di un titolo accademico conseguito all’estero equiparabile per durata e contenuto al titolo accademico italiano richiesto per l’accesso al master. I titoli di studio conseguiti all’estero verranno valutati dall’organo competente per la dichiarazione di  equipollenza, ai solo fini dell’iscrizione al Master, secondo la vigente normativa.

I requisiti per l’ammissione al Master dovranno essere posseduti alla data di scadenza del termine utile per la presentazione delle domande di iscrizione.

Per difetto dei requisiti si potrà disporre in qualsiasi momento, con provvedimento motivato, l’esclusione dal Master.

Possono essere ammessi i laureandi che, in Italia, conseguano il titolo entro il primo appello di laurea successivo all’avvio del Master e che, alla data dell’iscrizione, siano in difetto delle sole attività previste per la prova finale. L’immatricolazione avviene sotto condizione e l’iscrizione decade nel caso di mancato conseguimento del titolo d’accesso nei termini stabiliti. In tal caso non è previsto il rimborso del contributo d’iscrizione versato.

Selezione dei candidati

Il Master è un corso post lauream a numero chiuso. Il numero massimo di iscritti è fissato in n. 40 posti.

L’ammissione al Master è subordinata ad una positiva valutazione del curriculum vitae e dei titoli del candidato da parte della Direzione del Master, nonché al superamento di un questionario di valutazione.

Il curriculum vitae deve essere inviato al seguente indirizzo email: mastertrb@unier.it

Quota d’iscrizione

La tassa d’iscrizione ordinaria al Master è stabilita in € 3.800 (+ €16 imposta bollo), da versare in un’unica soluzione al momento dell’immatricolazione, oppure secondo le seguenti rate:

  • Iª rata € 950 (+ €16 imposta bollo) all’atto dell’immatricolazione
  • IIª rata € 950 entro il 10 gennaio 2025
  • IIIª rata € 950 entro il 10 aprile 2025
  • IVª rata € 950 entro il 10 settembre 2025

La tassa d’iscrizione agevolata per tutti coloro che si iscriveranno al Master entro il 30/09/24 è stabilita in € 3.040 (+ €16 imposta bollo) da versare in un’unica rata all’atto dell’immatricolazione, oppure secondo le seguenti rate:

  • Iª rata € 950 (+ €16 imposta bollo) all’atto dell’immatricolazione
  • IIª rata € 950 entro il 10 gennaio 2025
  • IIIª rata € 950 entro il 10 aprile 2025
  • IVª rata € 190 entro il 10 settembre 2025

La tassa d’iscrizione al Master per gli ex corsisti UER di cui all’art. 6 del presente Regolamento è stabilita in € 1600 (+ €16 imposta bollo) da versare in un’unica rata all’atto dell’immatricolazione, oppure secondo le seguenti rate:

  • Iª rata € 950 (+ €16 imposta di bollo) all’atto dell’immatricolazione
  • IIª rata € 650 entro il 10 settembre 2025

CORSO DI PERFEZIONAMENTO

La tassa ordinaria d’iscrizione al Corso di perfezionamento di cui all’art. 8 del presente Regolamento è stabilita in € 2.200 (+ €16 imposta bollo) da versare in un’unica rata all’atto dell’immatricolazione, oppure secondo le seguenti rate:

  • Iª rata € 950 (+ €16 imposta di bollo) all’atto dell’iscrizione
  • IIª rata € 950 entro il 10 gennaio 2025
  • III rata € 300 entro il 10 aprile 2025

La quota d’iscrizione agevolata per tutti coloro che si iscriveranno entro il 30/09/2024 al Corso di perfezionamento di cui all’art. 8 del presente è stabilita in € 1760 (+ €16 imposta bollo) da versare in un’unica rata all’atto dell’immatricolazione, oppure secondo le seguenti rate:

  • Iª rata € 950 (+ €16 imposta di bollo) all’atto dell’iscrizione
  • IIª rata € 810 entro il 10 gennaio 2025

Ai pagamenti dilazionati effettuati dopo la data di scadenza delle rate, ad eccezione della rata di iscrizione, verranno applicati gli interessi di mora, secondo le modalità riportate nel vigente Regolamento Tasse e contributi dei corsi di Laurea dell’Università Europea di Roma.

Le tasse potranno essere ridotte in forza di specifiche convenzioni con Enti, Associazioni, Istituzioni che potranno versare delle borse di studio a favore dei partecipanti. In caso di pagamenti dilazionati, le eventuali agevolazioni verranno detratte a partire dall’ultima rata.

Il mancato pagamento dell’intera quota d’iscrizione al Master precluderà il rilascio del diploma finale/attestato di partecipazione.

Domanda d’immatricolazione

Per partecipare alla selezione di cui all’art.11 comma 2, il candidato deve inviare la domanda di ammissione online all’indirizzo e-mail mastertrb@unier.it, allegando il proprio CV. Il candidato sarà successivamente contattato per un colloquio motivazionale.

Una volta ricevuta la comunicazione di ammissione al Master, la domanda d’immatricolazione dovrà essere presentata tramite il sistema informatico Esse3 entro il 10 novembre 2024, secondo le modalità indicate nella pagina web del corso e di seguito riportate:

  • registrarsi tramite il sistema informatico Esse3 . La registrazione permette la creazione delle credenziali (Username e Password)
  • compilare online la domanda di iscrizione, accedendo con le proprie credenziali al sistema informatico di Ateneo

Durante la procedura di immatricolazione sul sistema Esse3 dovranno essere caricati i documenti con allegati esclusivamente in formato .pdf (ogni allegato non dovrà superare i 5 MB – non sono ammessi invii di fotografie):

Per i cittadini italiani e stranieri:

  • una fotografia formato tessera
  • copia di un documento di riconoscimento (fronte/retro) in corso di validità
  • copia del codice fiscale (fronte/retro) in corso di validità
  • autocertificazione del titolo universitario
  • autocertificazione del diploma di maturità

Per i soli cittadini stranieri:

  • copia del titolo straniero tradotto, legalizzato e accompagnato dalla dichiarazione di valore in loco, rilasciata dalla competente rappresentanza diplomatica o consolare italiana, secondo le norme vigenti in materia di ammissione di studenti stranieri ai corsi di studio nelle Università italiane (solo per i possessori di titolo di studio non dichiarato equipollente) oppure l’Attestato di Verifica del titolo da parte di Cimea.

Per completare la procedura di immatricolazione sopra indicata è necessario scaricare il MAV e procedere al pagamento.

La documentazione non necessita di essere inviata, in quanto la procedura è informatizzata.

    Richiedi informazioni o prenota incontro online one-to-one

    Compila il modulo per richiedere maggiori informazioni per email/telefono o per prenotare un incontro online one-to-one per conoscere il Master

    Ho letto e compreso l'informativa*

    * informazione richiesta