Dissemination

Jean Monnet Chair

11 May 2023

Convegno “Competition v. Sector regulation of online platforms. The Digital Markets Act”  – 11 Maggio 2023 – Online su piattaforma Google Meet

Discussant: Valeria Falce – Professore Ordinario di Diritto dell’economia Università Europea di Roma – Slides Intervento

Programma completo del convegno

9 May 2023

Jean Monnet Module Digital Citizenship in the European Union Final Conference: “Intelligenza artificiale, Media digitali e comunicazione politica e commerciale AI, Digital Media and Political/ Commercial Advertising”

University of Naples L’Orientale May, 9th-10th 2023 – Sala Conferenze – Palazzo Du Mesnil Via Partenope 10/A con accesso alla Via Chiatamone, 61 – Napoli

May 10th – Prof.ssa Valeria Falce speech about “Media Industry in the new DSA framework”

Download conference full program

21 April 2023

21 April 2023, 3:00 pm  –  Seminar “Regulation, IP and Competition Enforcement in the Digital Ecosystem”

Discussant: Valeria Falce

Download event program

21 April 2023

21 Aprile 2023 ore 9:30/13:30  |  Convegno “Politiche pro-concorrenziali per i mercati e i servizi digitali”

Interviene: Valeria Falce (Jean Monnet Professor in Digital Transformation and AI Policy)

Scarica programma completo

VIDEO DEL CONVEGNO

SINTESI DEL CONVEGNO

Lo scorso 21 aprile, presso la sede dell’Associazione Civita di piazza Venezia in Roma, sono state inaugurate le attività della Cattedra Jean Monnet in Digital Transformation and AI Policy (finanziamento triennale e riconoscimento assegnato dall’Unione Europea alla Prof. Valeria Falce, Università Europea di Roma) nell’ambito del Convegno intitolato “Politiche pro-concorrenziali per i mercati e i servizi digitali”. L’incontro, promosso insieme ad Assonime e animato dal suo Direttore Generale, dott. Stefano Firpo, ha consentito un confronto multistakeholder e multidisciplinare sulla Strategia Europea e delle scelte regolatorie e concorrenziali che la indirizzano. In apertura, è intervenuta la dott.ssa Simonetta Giordani (Segretario Generale dell’Associazione Civita) seguita dalla relazione introduttiva della prof.ssa Falce, che ha snocciolato i termini della trasformazione digitale in corso: primato dei dati, protagonismo delle piattaforme e ruolo delle nuove tecnologie, intelligenza artificiale e sistemi generativi.

Dopo l’intervento del prof. Paul Nihoul (Giudice alla Corte di Giustizia EU – General Court; Professore all’Université catholique de Louvain), che si è concentrato sulle sfide della regolamentazione della digital economy, hanno preso la parola il dott. Alessandro Musumeci (Capo Segreteria tecnica, Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio con delega all’innovazione tecnologica, Sen. Alessio Butti), che ha sintetizzato le attività promosse dal Governo in materia di trasformazione digitale, e il dott. Vito D’Adamo (Capo Segreteria tecnica del Sottosegretario di Stato al Ministero della cultura, Sen. Lucia Borgonzoni), che ha approfondito l’apporto delle nuove tecnologie nei settori dei beni culturali e dell’audiovisivo.

Durante la tavola rotonda, moderata dal dott. Stefano Firpo e incentrata sul tema delle novità regolatorie, si è aperto un ampio confronto multidisciplinare, che ha visto avvicendarsi il dott. Giovanni Calabrò (Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato), il dott. Sergio Marullo di Condojanni (Angelini Industries), la dott.ssa Gina Nieri (Mediaset), il dott. Agostino Santoni (Confindustria Digitale), il prof. Andrea Appella (King’s College, London) e il prof. Vincenzo Zeno-Zencovich (Università “Rome Tre”), dando vita a uno scambio di posizioni che ha consentito di far emergere le possibilità, le prospettive e le problematiche correlate alla regolamentazione dei nuovi mercati e dei servizi digitali. Condivisa è stata la consapevolezza, pur nel rispetto dei diversi orientamenti, dell’irripetibile opportunità offerta dalla Strategia in termini di mercato, di sviluppo ma anche di diritti e protezioni.

10 May 2023

10th May 2023, 10:45 – 12:30  |  Seminar “How technology is shaping the future of sport”

Participation: VALERIA FALCE, MARIA LETIZIA BIXIO

Download the Seminar Program

3 May 2023

3rd May 2023, 10:45 – 12:30  |  Seminar “Proprietà Intellettuale, diritto industriale e information technology: questioni aperte”

Participation: VALERIA FALCE, MARIA LETIZIA BIXIO

Download the Seminar Program

19 April 2023

19th April 2023, 10:45 – 12:30  |  Seminar “Diritto all’oblio e web reputation”

Participation: VALERIA FALCE, MARIA LETIZIA BIXIO

Download the Seminar Program

12 April 2023

12th April 2023, 10:45 – 12:30  |  Seminar “Rischio Privacy: declinazioni e soluzioni”

Participation: VALERIA FALCE, MARIA LETIZIA BIXIO

Download the Seminar Program

3 April 2023

Webinar Accademia UIBM “Intelligenza Artificiale e Profili di Proprietà Intellettuale” – April 3rd 2023, 10 AM

Direzione Generale per la Tutela della Proprietà Industriale – Ufficio Italiano Brevetti e Marchi – Via Molise 19, 00187, Roma

Valeria Falce Intervention – “IA e Trasformazione digitale”

Event full program

10 March 2023

Seminar: I nuovi poteri dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato

March 10th 2023 15:00 –  Aula Magna, via Parenzo, Luiss Guido Carli

Event full program